top of page

Il peso del drappeggio: la narrazione della fluidità in tempi di rigidità sociale

  • Immagine del redattore: adolfo fuerte
    adolfo fuerte
  • 20 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

La moda è sempre stata un riflesso della società e i lunghi drappeggi sono diventati un linguaggio silenzioso nella rigidità sociale contemporanea. I tessuti che cadono, si gonfiano e si piegano raccontano storie di movimento, libertà e resistenza alle norme strutturate, offrendo un'estetica che sfida la rigidità quotidiana.



Il drappeggio come linguaggio visivo

  • Le recenti passerelle di Chloé, Valentino e Givenchy mostrano come i tagli fluidi e le pieghe non solo ambiscano all'eleganza, ma trasmettano anche un senso di liberazione emotiva.

  • La lunghezza e il volume delle silhouette permettono al corpo di interagire con il capo, creando una narrazione di movimento che contrasta con la rigidità dei rigidi codici sociali.

  • Materiali come la seta, il raso e la georgette accentuano questo senso di fluidità, mentre tessuti più strutturati fungono da contrappunto, evidenziando la tensione tra libertà e controllo.


Lettura culturale e sociale

  • In tempi di iperconnettività e norme sociali inflessibili, drappeggiare a lungo diventa un gesto di ribellione silenziosa .

  • Gli abiti morbidamente drappeggiati simboleggiano la resilienza di fronte alla rigidità: un invito a muoversi ed esprimersi senza restrizioni.

  • La moda diventa così una narrazione: i drappeggi raccontano storie di introspezione, desiderio di libertà e rivendicazione della delicatezza di fronte alla pressione sociale.


Dimensione simbolica del materiale

  • La scelta di tessuti morbidi e leggeri rafforza la narrazione della fluidità, mentre le finiture opache o leggermente strutturate conferiscono un carattere sobrio e contemplativo.

  • Al contrario, i tessuti lucidi o rigidi trasmettono spettacolarità e controllo, rafforzando la gerarchia sociale che il drappeggio cerca di sfidare.

  • Questa dualità si riscontra sulle passerelle e nelle collezioni di lusso, dove drammaticità e sobrietà si alternano, guidando lo spettatore verso un'interpretazione emotiva della moda.


Conclusione

Il drappeggio lungo non è solo un espediente estetico: è un linguaggio che riflette il nostro rapporto con la libertà e la struttura sociale. Ogni piega e drappeggio racconta una storia di resilienza, morbidezza ed eleganza, ricordandoci che la moda può essere sia un rifugio che una dichiarazione d'intenti.


 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page